L O A D I N G
Profile image
blog banner

Smaltimento rifiuti speciali: lo fai male? Ti becchi i Carabinieri!

È un po’ che non mi divertivo a spiluccare le cronache locali per cercare qualche notizia sfiziosa. Ne è saltata fuori di recente una sullo smaltimento di rifiuti speciali non molto lontano da Bari, dove opera Mister Toner.

Continua a leggere, così puoi imparare perché se non tratti come si deve toner e consumabili puoi ritrovarti una bella visita dei Carabinieri, l’azienda chiusa e tutta l’attività mandata a rotoli.

Una nuova storiella sullo smaltimento dei rifiuti speciali

Siamo a Modugno, a sud di Bari, bellissima cittadina, ti consiglio di farci un giro se capiti da quelle parti (e se magari la pandemia darà una tregua prima o poi). Nell’isola ecologica Aro.Ba 2, lo leggi anche su Baritoday, a un certo punto arriva un camioncino.

Questo camioncino entra e così, con una bella faccia tosta (diciamolo in maniera educata), due tizi scendono e cominciano a svuotare tutto quello che c’era dentro al mezzo, buttandolo nell’autocompattatore dei rifiuti indifferenziati.

Dici tu: niente di che. E no, invece. Perché tra le varie porcherie che stavano buttando nell’autocompattatore si trovavano anche scarti di rifiuti speciali. Tra le altre belle cose, i due volevano far fuori in maniera illegale serbatoi di macchine, filtri dell’olio, tavole di legno intrise d’olio e materiale di risulta.

La cosa poteva finire male. Per fortuna, sono arrivati i carabinieri.

Con i toner, fare i furbi vuol dire fare la figura dei fessi: non si scappa

E come è finita la storiella? È finita che i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Modugno sono intervenuti sul posto, e hanno colto i due in flagrante. I tizi hanno cercato in qualche modo di giustificarsi, scaricando la colpa sul titolare di un’officina che aveva deciso di fare pulizia, e di buttare rifiuti e simili come capitava.

Dopo le verifiche del caso, si è stabilito che i rifiuti erano speciali, e perciò potenzialmente pericolosi. In altre parole, non erano cose che avrebbero dovuto trovarsi neanche lontanamente in un’isola ecologica.

Morale della favola: i due che stavano cercando di buttare tutto nel compattatore dei rifiuti urbani si sono beccati una denuncia. Ah, anche il titolare dell’officina è stato denunciato.

Quali sono i rifiuti speciali? C’entrano anche i toner?

Vale la pena ripetere un attimo la differenza tra rifiuti urbani e speciali, visto che la storiella ci insegna proprio che si tratta di cose che vanno smaltite in maniera molto diversa:

  • Rifiuti urbani: si tratta degli scarti che derivano da abitazioni e simili, e vengono gestiti dalla pubblica amministrazione attraverso la raccolta differenziatao indifferenziata;
  • Rifiuti speciali: materiali potenzialmente pericolosi, derivanti dalla produzione di attività imprenditoriali, che vengono gestiti e smaltiti da aziende autorizzate.

In tutto questo, i toner sono da considerare proprio dei rifiuti speciali. Anzi, in alcuni casi sono rifiuti speciali pericolosi (a seconda del codice CER, te lo spiego meglio in quest’altro articolo). E se sei a capo di un’azienda li devi smaltire come legge comanda.

Sarebbe: non andare all’isola ecologica. Al massimo usa gli Eco-box, e affidati sempre ad aziende di smaltimento e gestione dei consumabili per la stampa.

I rifiuti pericolosi come si smaltiscono allora?

Non conviene entrare tanto sul tecnico. Ti basta sapere che certi tipi di rifiuti – come i toner – vanno smaltiti in maniera differente da altri. E sarebbe:

  • Non li puoi buttare nei cassonetti dell’indifferenziata;
  • Non li puoi andare a conferire nell’isola ecologica.

La gestione e smaltimento dei rifiuti speciali è una cosa seria. Come hai visto, se fai il furbetto e le autorità si interessano al tuo caso, puoi beccarti una bella denuncia e soprattutto sanzioni. Se vuoi farti una cultura sull’argomento, leggi “Smaltimento Toner: l’incubo di Sanzioni e Multe (e come Evitarle)!

Quanto costa smaltire i toner?

Lascia stare i costi, che comunque cambiano a seconda del tipo di rifiuto, della quantità, o magari dalla distanza da coprire per l’azienda incaricata dello smaltimento.

Quello che devi capire è: la cosa di cui preoccuparsi non è quanto ti costa farlo, ma quanto ti costa non farlo.

Smaltire male rifiuti così delicati come i toner può portare a un sacco di belle conseguenze negative. Torniamo all’esempio dell’officina di Modugno:

  • Il titolare si è beccato una denuncia;
  • Presumibilmente gli arriverà una multa;
  • Forse potrebbero anche disporre il fermo dell’attività.

Tutto per una leggerezza, la voglia di sbarazzarsi dei rifiuti in modo il più veloce – e gratuito – possibile.

Riassumiamo: sullosmaltimento dei rifiuti speciali non si scherza. Devono essere trattati nella maniera giusta. Ti costa un po’, sì. Ma quello che spendi serve a risparmiarti una marea di impicci che non hai idea.

Smaltimento rifiuti speciali a Bari: per i toner, c’è Mister Toner

La tua attività ha bisogno di smaltire toner nell’area di Bari e provincia? Perfetto. Fai un bel respiro profondo e ripeti insieme a me:

  • Non butterò i toner esausti nei bidoni della raccolta differenziata;
  • Non butterò i toner nell’isola ecologica, cercando di farla franca;
  • Non butterò i toner dove capita, magari di notte, a bordo strada.

Invece, farai così: ti affiderai a un’azienda seria come Mister Toner, che da anni aiuta le aziende di Bari e provincia con servizi di smaltimento, acquisto e noleggio di toner e cartucce.

Pensiamo a tutto noi: prendiamo in carica i consumabili, compiliamo i centomila documenti che servono, e offriamo anche assistenza tecnica.

Per maggiori informazioni e contatti, scrivi una mail a commerciale@mistertoner.net. Fare il furbo, con i toner, non serve.

Segui e condividi i miei articoli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *